top of page

Cos’è il Focusing e come può aiutarti a ritrovare equilibrio e benessere interiore

Aggiornamento: 13 ago

Ti è mai capitato di sentire qualcosa dentro di te che non riesci a spiegare a parole, ma che sai essere importante? Un disagio vago, un senso di confusione, oppure una tensione che non se ne va. Il Focusing, ideato dallo psicologo Eugene Gendlin, è una pratica semplice e trasformativa che ti aiuta ad ascoltare questi segnali interiori e trasformarli in comprensione, sollievo e cambiamento.


Meditazione immersa nella natura, simbolo di introspezione e consapevolezza corporea
Nel cuore del bosco, mi fermo e ascolto. Ogni respiro è un invito a sentire, ogni silenzio una soglia. Qui, il corpo parla con voce sottile — e io imparo a seguirla, passo dopo passo, nel viaggio del Focusing.

Cos’è il Focusing?

Il Focusing è un metodo di ascolto interiore che si basa sulla consapevolezza corporea. Eugene Gendlin lo ha sviluppato negli anni ’60 dopo aver osservato che le persone che riuscivano a cambiare veramente in psicoterapia non erano necessariamente quelle più analitiche, ma quelle che sapevano sentire nel corpo ciò che stavano vivendo.

Al centro del Focusing c’è il concetto di “felt sense”, cioè un “senso sentito” del corpo: non un’emozione chiara, ma una percezione sottile, vaga, spesso difficile da definire, che contiene in sé il significato della nostra esperienza. Il Focusing ci insegna ad ascoltarlo con rispetto, pazienza e curiosità.


Come funziona il processo di Focusing: i 6 passi

Il processo di Focusing si articola in sei fasi, guidate e naturali:


  1. Creare spazio: fermarsi, portare l’attenzione al corpo e notare cosa sta accadendo dentro, senza giudicare.

  2. Lasciare emergere il felt sense: accogliere quella sensazione vaga e indefinita legata a una situazione.

  3. Trovare un simbolo: trovare parole, immagini o gesti che rappresentino quel sentire.

  4. Risiedere con il felt sense: restare in ascolto, in una relazione empatica con ciò che emerge.

  5. Porre domande delicate: chiedere al corpo (non alla mente!) “Cosa rende questa sensazione così?”

  6. Accogliere ciò che cambia: man mano che il sentire si chiarisce, spesso avviene uno “spostamento” interno, un allentarsi della tensione.


Come il Focusing può migliorare la tua vita quotidiana

Il Focusing è utile in moltissimi ambiti:


  • Gestione dello stress e dell’ansia: impari a riconoscere e sciogliere ciò che senti, invece di reprimerlo.

  • Crescita personale: sviluppi maggiore chiarezza, autenticità e fiducia in te stesso.

  • Supporto nelle decisioni: quando la mente è confusa, il corpo spesso sa cosa è giusto per te.

  • Relazioni più consapevoli: comprendendo meglio te stesso, comunichi con più empatia.


Focusing e consapevolezza corporea

Il Focusing si basa su un principio semplice ma potente: il corpo sa. Non nel senso razionale, ma nel senso profondo ed esperienziale. Ogni emozione, pensiero o situazione ha un riscontro nel corpo, e imparare ad ascoltarlo ci mette in contatto con una forma di intelligenza interiore spesso trascurata.

A differenza di pratiche come la meditazione o la mindfulness, il Focusing non punta a “svuotare la mente”, ma a dialogare con ciò che emerge, accogliendolo come un messaggio significativo.


Testimonianze: cosa dicono le persone che lo praticano

Molti raccontano che dopo una sessione di Focusing si sentono più leggeri, più centrati, più liberi. Alcuni scoprono intuizioni profonde che erano bloccate da tempo, altri semplicemente trovano un nuovo modo di stare con sé stessi.


Non pensavo che ascoltare il corpo potesse portare così tanta chiarezza. In pochi minuti ho capito ciò che non riuscivo a esprimere da settimane.”

“Il Focusing mi ha aiutato a fare pace con parti di me che avevo sempre evitato.”

Come iniziare a praticare il Focusing

Non serve avere esperienza. Puoi iniziare con:


  • Sessioni individuali con un facilitatore certificato

  • Corsi introduttivi online o dal vivo

  • Pratica autonoma con audio guida e materiali


Vuoi provare una sessione gratuita? Contattami qui e inizia il tuo percorso di ascolto interiore.


Conclusione

Il Focusing è più di un metodo: è un modo nuovo di abitare te stesso. Ti insegna a rallentare, ad ascoltare, a fidarti del tuo corpo. E, passo dopo passo, ti accompagna verso una vita più autentica, centrata e libera.


❇️ Tutto parte dall’ascolto di te!




bottom of page